3 MOTIVI PER CUI IL PREZZO DEL BITCOIN POTREBBE SCENDERE IN Q4/2020

Il 2020 è stato un anno di montagne russe per Bitcoin. I blocchi causati dalla pandemia di coronavirus all’inizio dell’anno hanno spinto il crypto più basso di quasi il 60 per cento. Il suo crollo ha seguito poco dopo un rimbalzo altrettanto aggressivo che ha portato il suo prezzo al rialzo del 220 per cento.

Si può affermare con certezza che la Bitcoin si trova in una posizione redditizia fino a quest’anno. La performance della valuta criptata al 50 per cento sopra lo zero è più alta di quella registrata dai mercati tradizionali, compreso l’indice di riferimento americano S&P 500.

Ma entrando nel quarto e ultimo trimestre del 2020, il mercato Bitcoin lotta con la prospettiva di parare una buona parte dei suoi guadagni annuali, se non tutti. Ecco tre ragioni per le quali il cripto-valuta rischia di diminuire nella prossima sessione.

#1 NOI INCERTEZZA ELETTORALE

La Bitcoin si è mossa quasi in tandem con le azioni USA alla fine del terzo trimestre. Così sembra, i trader di cripto-currency erano in attesa di ulteriori chiarimenti sull’esito delle elezioni presidenziali americane di novembre. Ma anche quando i sondaggi hanno mostrato che il candidato democratico Joe Biden avrebbe potuto vincere la presidenza, Donald Trump ha rovinato le prospettive.

Il presidente in carica degli Stati Uniti ha detto che non avrebbe lasciato lo studio ovale in silenzio per i suoi sospetti di frode elettorale. Gli investitori hanno preso a cuore la sua dichiarazione. Hanno scaricato le azioni per tutto il settembre 2020 per cercare sicurezza in contanti. Bitcoin, nel frattempo, si è anche svalutato del 9 per cento nel mese, nonostante abbia chiuso il terzo trimestre in territorio estremamente positivo.

Il mese di ottobre si aspetta che gli indici Bitcoin e Wall Street rimangano frammentati, se non addirittura ribassisti. La crittovaluta potrebbe quindi rivisitare i precedenti livelli di supporto vicino a $10.400, $10.200 e $10.000 mentre gli investitori si muovono verso la sicurezza del contante. Nel frattempo, i trader con una prospettiva a lungo termine potrebbero limitare lo slancio al ribasso acquistando BTC ai minimi locali.

#2 DELINQUENZE

Un altro fattore che metterebbe alla prova i Bitcoin e i tori di Wall Street è l’aumento dei crediti in sofferenza negli Stati Uniti.

La mancanza di accordo sul secondo pacchetto di stimolo del coronavirus è motivo di preoccupazione per i disoccupati e le piccole e medie imprese. Con gli economisti che non prevedono alcuno stimolo fino alle elezioni presidenziali, il mercato rischia di vedere un aumento dei mutui, dei prestiti, del credito e dei crimini legati agli affitti nel quarto trimestre.

Questo potrebbe lasciare i titoli finanziari – la spina dorsale dell’economia statunitense – al ribasso. E prima, le sue perdite potrebbero dilagare sul mercato Bitcoin, mentre i trader iniziano a scaricare le loro redditizie posizioni per coprire le loro perdite a Wall Street. E‘ – di nuovo – a causa della correlazione tra Bitcoin e l’S&P 500.

#3 CORONAVIRUS

I mercati statunitensi continueranno a fare trading sotto il rischio della seconda ondata di infezioni da coronavirus. In assenza di stimoli, seguiti dalle minacce di un altro ciclo di blocco delle attività, gli investitori potrebbero essere costretti a rientrare in attività a rischio, compresi il dollaro USA e i titoli di stato.

All’inizio di febbraio fino a marzo, un sentimento simile aveva causato il crollo del mercato Bitcoin. Pertanto, a meno che non ci siano nuovi aiuti disponibili per l’economia statunitense, la criptovaluta potrebbe rimanere intrappolata nel sentimento di svendita guidato dal coronavirus.

La linea di fondo è che gli stimoli e la liquidità possono salvare il Bitcoin dal scendere sotto i 10.000 dollari. I trader dovrebbero guardare lo sviluppo a Capitol Hill per ulteriori spunti. Fino ad allora, rimane il rischio di grandi passi indietro.